Vai al contenuto
  • Il progetto
  • L’evento
    • Talk
    • Musica
    • Proiezioni
    • Mostre
    • Visite guidate
  • Masterclass
  • Workshop
  • Gallery
  • Credits
Menu
  • Il progetto
  • L’evento
    • Talk
    • Musica
    • Proiezioni
    • Mostre
    • Visite guidate
  • Masterclass
  • Workshop
  • Gallery
  • Credits

Giuseppe De Mattia

per linea

Proprietà temporanee dell’immagine

L'intervento si lega al tema "VEDERE L'INVISIBILE" attraverso la scelta di parlare in particolare di un'opera basata sul lavoro d'archivio filmico. L'archivio di film esiste sotto forma di codici e parole che danno accesso a delle immagini, ma queste non sono la prima cosa che fruiamo in un archivio. L'archivio in questione, Home Movies, nasce proprio dalla necessità di rendere visibile l'invisibile, il rimosso, il "per troppo tempo" messo da parte e scartato. Si potrebbe dire che questo breve incontro è sullo scarto della visione e sulla necessità di vedere (e rileggere) l'invisibile.

Riproduci video

Giuseppe De Mattia (Bari, 1980) è un artista che utilizza diversi strumenti per indagare sul rapporto tra memoria, archivio e contemporaneità. Comincia con la fotografia per poi spostarsi al video e all’audio fino ad arrivare al disegno nelle ultime opere. Per i suoi lavori, che prendono sempre forme installative diverse, utilizza supporti e strumenti (spesso auto-costruiti) che possano compiere narrazioni.
Da attento osservatore del panorama artistico contemporaneo, il lavoro di De Mattia tocca spesso temi strutturali legati all’economia di beni di consumo di base e arte contemporanea e più in generale alla relazione con il mestiere dell’artista, articolati attraverso un dialogo tra ironia, satira e struggente critica.
Lavora da solo o in collettivi come Coclite/De Mattia e Casa a Mare (con Luca Coclite e Claudio Musso). Collabora con Home Movies – Archivio Nazionale del film di Famiglia e ha collaborato con la Cineteca di Bologna.
È rappresentato dalla galleria Matèria di Roma, da Labs Contemporary Art di Bologna e OPR Gallery di Milano. Pubblica con Corraini Edizioni, Danilo Montanari Editore e Skinnerboox. Dal 2015 ha avviato un progetto editoriale di auto-pubblicazione con il nome di L.T – Libri Tasso e nel 2020 ha fondato Marktstudio, un contenitore di progetti artistici all’interno di una bottega di cornici a Bologna. Giuseppe De Mattia attualmente vive e lavora tra Bologna e Noha (Le).

torna all'elenco
Privacy  | 
Facebook Instagram